|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
Elettricità
|
Accessi: 52656
Interventi: 144 |
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 03/05/2003 Ore: 09:26:43
| Sei stato servito.
Ovviamente i sezionamenti "prescindono" dal movimento che intendi realizzare e per i quali occorrono altri accorgimenti.
Faremo vedere a tutti cosa stai realizzando appena potrò mettere il tuo tracciato.
|
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 05/05/2003 Ore: 20:59:48
| grazie chiasma per l'aiuto!!
scusa per nn essermi + fatto sentire ma ero via =P
alura: il secondo binario di sorpasso l'avevo progettato anche io all'inizio ma dopo ho preferito torglierlo in quanto lo spazio è troppo ristretto per farci stare un intero convoglio in sosta, senza occupare almeno uno degli scambi (60/65cm son pochetti..).
anche io avevo pensato a metterli li i sezionamenti, così riesco a gestirmi la salita o la discesa. pensavo di mettere un rele' di quelli soliti e un reed dalla parte della discesa (binario illegale, giusto?) che gestisca il blocco sul binario della salita (legale??) e lo scambio in curva di modo che fino a quando il trenino nn è uscito dall'imboccatura del senso unico alternato l'altro nn si muove. come zona per la sosta in attesa che si liberi il binario mi pare sufficiente (almeno 180/190cm) per un convoglio, per cui nn ho previsto nessun controllo antitamponamento: al massimo con un reed abbastanza avanzato chiudo lo scambio, in modo da nn immettere sulla rampa altri convogli.
il mio prob pero' rimane sempre far convivere 2 trasformatori nello stesso momento... uno quello del circuito, l'altro quello dedicato alla parte rialzata. ogni industria chimica che inquina ha anche un locomotore diesel da manovra, non trovate???
grazie dell'aiuto!!!
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 05/05/2003 Ore: 23:56:04
| Tutto OK.
i due trasformatori convivono benissimo attraverso un interruttore bipolare doppio. Frattanto che la loco inquina col tras n.2 le altre viaggiano col tras n1.
Quando una di queste deve passare sul raccordo alimentato dal 2 posizioni l'interretture e l'invertitore alla pari. Non succede niente alla loco se riceve la stessa polarità...altrimenti...sono c. amari. Divertiti 
|
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 07/05/2003 Ore: 05:42:10
| elettrici di tutto il forum: ditemi se vado bene plz.
allora ho pensato di fare così. per la rampa a senso unico vedi mio thread precedente, alla fine un normale blocco, solo visto da un punto di vista diverso. per lo scalo merci invece e la convivenza dei 2 trasformatori pensavo a questo: il trasformatore 1 fa arrivare il convoglio allo scalo merci e si ferma li con un binario non da lui elettrificato, corrispondente all'ultimo pezzo di ferrata disponibile (pena la fuoriuscita del convoglio dal plastico e rovinoso disastro ferroviario sul pavimento del garage, con spargimento di materiale caustico altamente infiammabile e inquinante delle falde acquifere del mio condominio con relativa dipartita dei residenti). una volta arrivato a destinazione, tramite l'interruttore di cui parlava chiasma, passerei all'utilizzo del trasformatore 2, che oltre a elettrificare l'intero scalo, da corrente anche ai blocchi che interessano il trasformatore 1 (dove si ferma la loco che una volta arrivata a destinazione) di modo da far ripartire il convoglio. per questo punto ci sono 2 considerazioni da fare:
a) al blocco la loco si ferma e rimane ferma, vengono sganciati i carri merci da valenti operai e da li verrebbero manovrati dal diesel.
b) il blocco viene elettrificato dal trasformatore 2, e permette alla loco titolare di manovrare i carri anche allo scalo merci.
infine per la discesa, una volta svuotato il loro carico di morte e distruzione per la flora e la fauna del plastico, dovrei approntare un blocco all'uscita dello scalo in modo che il treno si fermi e aspetti che abbia la precedenza sul senso unico. la tensione per la discesa verrà fornita dal trasformatore 1 che nel frattempo funziona sempre facendo circolare i convogli nel tracciato pianeggiante tramite un rele' o qualcosa del genere.
riassumendo:
1 rele' dei soliti ha in carico la precedenza alla base della rampa e alla fuoriuscita dallo scalo comandato da reed sia alla base sia in cima allo scalo (quando un treno sale, l'altro attende il suo turno all'imbocco dello scalo e viceversa nell'altro senso).
1 deviatore/interruttore per permettere il cambio di trasformatore.
blocchi di cui parlavo prima
innumerevoli incroci di cavi.
potrebbe andare??
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 07/05/2003 Ore: 14:29:53
| Devi solo procedere per tentativi e stabilire dove ti conviene mettere i sezionamenti. Dipende come hai visto dal movimento che vuoi fare a dalla lunghezza dei convogli.
Da qui è impossibile fare il capo stazione senza l'ACEI!
Ciao.
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|