|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
Elettricità
|
Accessi: 52640
Interventi: 144 |
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 28/10/2002 Ore: 17:02:15
| ho visto nella disc Semafori-layout elettrico uno schema di Amministratore che mi pare + semplice, ma nn so se si adatta a quello che voglio fare.. a me pare di si, ma nn vorrei fare una stronzata...
ciao ciao
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 28/10/2002 Ore: 22:52:25
| .... presumo rosso per il + e blu per il -.
=...come vuoi.
....i reeds devono essere posti sul binario principale, quello che ha la precedenza, giusto??
= ok
...per i sezionamenti, posso tagliare il traversino del binario, o devo metterci in mezzo del materiale isolante???
=il traversino non si taglia...riempi lo spazio con un po' di plasticard...se tagli sottile non cè bisogno.
...devo saldare i fili (quelli blu nella figura intendo) ai vari sezionamenti?
= si
....inoltre usando un trasformatore da 12V per i treni, per mettere in serie le luci dei led e la tensione del binario come suggerivi tu, la tensione dei led puo' essere a 5V???
= si
....ultima questione: la scatola denominata RELAIS ROCO si trova in commercio o posso costruirmela da solo??? e se potessi costruirmela da solo, di cosa ho bisogno???
= non ci provare proprio! Si trovano in commercio quanti ne vuoi anche diversi...prova con quelli per l'elettronica
.......ah, dimenticavo una cosa....
gli interrutori/deviatoi dove li devo piazzare?
e se li piazzo da qualche parte, il trasf led in figura sparirebbe?
= preparati un "quadro comandi" simile all'ACEI vero con tutto l'occorrente elettrico!
.....chiedo scusa per la pedanteria, ma sto plastico mi sta prendendo bene e mi piacerebbe davvero tanto vederlo funzionare!!!
= Auguri e tienici informati
|
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 29/10/2002 Ore: 16:52:50
| salve a tutti!
forse ho trovato una soluzione per utilizzare il materiale che ho in casa e far funzionare il sezionamento.. provo a spiegarlo (mi dite come fare a mandare allegati visibili in forum, plz????).
ho preso un interruttore bipolare acceso/spento/acceso (DPDT) e ho collegato a un polo centrale il cavo a 12V in entrata dal vecchio alimentatore del pc e all'altro il cavo da 12V in entrata dal trasformatore. poi ai 2 poli che stanno sopra (che prendono tensione dal trasformatore - verificabile con l'uso di un tester) a uno ho collegato il led verde di via libera e all'altro il cavo che alimenta il sezionamento. così facendo ho la stessa identica tensione sia sui binari sia sul sezionamento, visto che il trasformatore è lo stesso. poi ho collegato a un polo sottostante quelli centrali (alimentati dall'alimentatore) il led rosso, senza fare nessun collegamento al sezionamento. questo mi permette di avere la stessa tensione sia per il led rosso sia per il led verde (12V con resistenza da 750ohm), di conseguenza una stessa (+ o -) luminescenza (con la i??), azionare la tensione del sezionamento tramite l'interruttore con relativa accensione del led verde di via libera e di avere il led rosso acceso anche quando sull'intera linea nn c'è tensione. a me è avanzato un polo alimentato dal 12V dell'alimentatore che utilizzerò per un'altro interruttore che azionerà un ulteriore sezionamento dell'altra linea, di modo da avere un funzionamento semaforo/tensione sincronizzato (quando uno è rosso l'altro è verde alternativamente). le masse dei led, le ho collegate alla massa dell'alimentatore del vecchio pc...
l'unica cosa che nn mi convince è che togliendo tensione al binario, e quindi al sezionamento, rimane acceso il led rosso.. potrebbe andare?? boh.. diteme di si!!
concludo dicendo che tutto è ancora allo stato puramente concettuale (ho solo alcuni disegni in word - sigh - stasera ci metto mano =P) e che puo' nn essere una soluzione da puristi del fermodellismo ma spero di riuscire a mettere in pratica quanto ho in testa =)
spero di essere stato chiaro!!!!
se avete suggerimenti, consigli, migliorie, fatemelo sapere!!!!!
quando avrò imparato vi manderò un disegnino!
ciao ciao
P.S. c'è qualcuno di bergamo tra di voi?!?!
P.S.S. per chi fosse interessato ho trovato tondini forati in ottone da 2mm di diametro interno per i semafori a 1.50 euro al metro da modelberg a bergamo
|
Intervento di: ceres111 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 29/10/2002 Ore: 21:31:46
| Ciao Hyglak!!
Benvenuto nel forum ed auguri per il tuo plastico!
Sei di BG città o provincia?
Conosci la Val Brembana?
A risentirci, ciao da Ceres!
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 29/10/2002 Ore: 23:14:13
| per forza ti rimane rosso! Devi togliere anche l'alimentazione dei led!
Scusa ma non è difficile usare il relais. E' un normale interruttore a due vie solo che invece di premere due volte il taso - per dare venrde o rosso - viene azionato dal passaggio del modello.
Perchè ti complichi la vita?
Comunque anche in questo caso se togli solo l'alimentazione ai binari - stacchi il trasf, per capirci - il semaforo ti rimane acceso, ovvio!
Aggiungo = la tua spiegazione ha degli errori logici.
1) La tensione che va ai binari è in USCITA dal trasformatore, non in entrata che è la tensione di RETE 220!
2) il polo libero che ti ritrovi DEVE essere il "ritorno", come hai fatto a trovartelo in più?
3) l'interruttore bipolare di cui parli ha solo TRE attacchi e non SEI (tre accoppiati)
Per mettere un jpg (disegno) clicca su inserisci immagine. E' automatico.
Per Pippo: URGE mettere da qualche parte un GLOSSARIO di questi termini altrimenti è difficile per questi "giovanotti" apprendere natura e funzioni dei componenti elettrico/elettronici.
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|