|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
Elettricità
|
Accessi: 52664
Interventi: 144 |
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 09/04/2003 Ore: 16:20:23
| arrivati i rele'!
nn so che marca sono, nn c'è scritto.. sono tutti neri, come gli scarrafoni e sotto hanno i piedini (uno per l'alimentazione, gli altri 4 per i contatti dei circuiti di cui è interruttore), e costano 6.10 euro l'uno (ce ne sono anche da 10 e 16 euro). nn so di preciso l'amperaggio perchè sono andato a comprarli con il trasformatore in saccoccia e ho fatto leggere l'etichetta al commerciante. i reed sono a sigaretta a testa piatta e costano 3 euro mi pare (nn ho lo scontrino adesso...). ho fatto un test veloce ieri sera e il rele' funziona a comando del reed.
ora devo approntare il primo blocco ad un incrocio di binari di linee diverse... credo che ce la faro' =P.
un ultima cosa. le calamite che mi sono state fornite con i reed sono troppo grosse da mettere sotto la loco.. ho intenzione di usarne di altre da mettere sotto i locomotori. qualcuno ha sperimentato qualche metodo per mimetizzare il magnete da qualche parte?? avevo pensato di metterlo dentro qualche vagone o carrozza, ma sarei stato vincolato a mettere quell'elemento subito dopo la loco in qualsiasi composizione utilizzassi e nn mi va.
grazie come sempre dell'aiuto che mi date!!!!

|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 13/04/2003 Ore: 12:39:08
| Non ti allarmare troppo, perchè puoi sfruttare la tallonabilità degli scambi evitando di mettere i reed quando il treno li imbocca di tacco curando solo quelli che imbocca di punta. Immagino che avrai previsto un senso circolatorio tale da garantire una continuità di percorso - come il chiasma - .
Nascondere la calamita effettivamente può dare qualche problema. Accertati che passi sul reed a distanza tale da far scattare l'interruttore. Probabile che non vi sia molto posto sotto la loco, ma accertati che non intralci i cuori degli scambi e degli incroci.
Pensa però di aggiungere sul pannello comandi un pulsante per garantirti l'azionamento manuale del reed.
Se devi dare maggiore forza alla barretta calamitata puoi tentare di avvolgerla in una spirale ove avrai cura di far passare qualche volt in continua: si magnetizza di più e può stare più distante dal piano del ferro.
(durante il tentativo la vedrai schizzare da un verso !
Attento al corto che produci...un istante, mi raccomando.
|
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 13/04/2003 Ore: 18:22:57
| sperando di non rimanere fulminato =)
|
Intervento di: ceres111 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 13/04/2003 Ore: 21:34:19
| A proposito di calamite, qualcuno mi ha detto che nei motori dei dischi fissi dei PC ci sono delle calamite molto adatte sia per dimensioni che altro. Adesso non è che devi cannibalizzare il tuo PC però se trovi qualche computer in disuso......approfittane!
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 14/04/2003 Ore: 00:32:12
| Ancora più semplice...dal ferramenta.
Avete presente le chiusure utilizzate per le calatoie dei mobili. Sono potenti barrette calamitate...e sottili come servono a Hyglak!
Ciao.
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|