|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
Elettricità
|
Accessi: 52661
Interventi: 144 |
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 28/03/2003 Ore: 14:52:01
| -----usare il reed per cambiare stato al rele' e allo scambio contemporaneamente ---- OK questa è quanto devi fare.
Intanto ti metto qui lo schema di ceres che mi ha mandato e che ti dirà quali sono le opzioni che ottieni.
Ciao. Hyglak, e ciao Ceres.
|
Intervento di: ceres111 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 28/03/2003 Ore: 16:14:35
| ciao, allego parte dello schema relativo al funzionamento del deviatoio tramite reed e relè Roco. Forse c'è da fare una precisazione che non avevamo mai fatto: credo che i motorini dei deviatoi debbano avere i contatti di fine corsa, cioè una volta fatto lo scatto non si surriscaldano perchè non più sollecitati dalla corrente. Giusto Chiasma???
Ciao da Ceres
|
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 28/03/2003 Ore: 16:20:49
| mitici!!!!
grazie mille!!

|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 28/03/2003 Ore: 19:27:05
| Ceres, dici bene secondo lo schema; io però userei i reed direttamente per dare l'impulso allo scambio....perchè solo impulso è. Ovvio che a far tornare lo scambio in posizione deve essere un altro reed.
Non andrei a cercare il fine corsa perciò così Hyglak ....fa meno fatica
:-)) la faccina non esce...
Ciao a voi.
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|