|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
Elettricitā
|
Accessi: 52665
Interventi: 144 |
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 21/03/2003 Ore: 09:45:51
| ciau a todos!!
eccomi ancora qua a stressarvi!!
un'ultima cosa.. tra i numerosi suggerimenti che mi sono giunti ce ne uno che dice che i relais normali nn vanno bene per il fermodellismo perchč pensavo vosse un problma di voltaggio o di qualche altra cosa che nn conosco... proprio ieri parlando con un mio amico elettricista invece mi ha detto che in commercio esistono dei relais per i 12V che funzionano sia in alternata sia in continua, e costano 4/5 euro l'uno. premetto che nn ho provato praticamente a utilizzarli in accoppiata con i reed, ma il tipo mi ha assicurato che funzionano anche a voltaggi molto bassi e nn dovrebbero avere problemi con i reed (lui proprio fa installazioni di allarmi). vorrei sapere se qualcuno ha esperienza in questo senso o qualcuno che sa come mai i relais normali sembrano nn funzionare..........
grazie grazie!!!

|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 21/03/2003 Ore: 14:45:04
| tra qualche giorno ti metterō lo schema di Ceres.
Quanto ai relas vero che sono a 12 volt ma č pur vero che devi usare qualche tipo particolare, in genere a due posizioni (on/off) e due vie (luci + sezione) e ce ne sono in giro anche di rotanti multiposizionemultivie.
Aspetta scegliere quello che serve.
Per gli altri probabilmente occorre maggiore "corrente" per sensibilizzarlo, č una questione di Ampere.
Ciao, simpatico Hyglak!
|
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 21/03/2003 Ore: 20:42:16
| grazie chiasma!! un bello schema č quello che mi ci vuole!! cmq penso di aver chiaro il procedimento che devo fare. solo che volevo sapere se si poteva usare anche relais normalmente in commercio presso i fornitori di materiale elettrico, visto che potendo riesco ad averli all'ingrosso, senza spendere un capitale per le scatole relais in commercio presso i negozi di modellismo. cmq provo a chiedere al mio socio se riesce a trovare anche quelli che dici te, 2 vie 2 posizioni, poi vedo come muovermi!!
grazie a tutti per l'aiuto!!!

|
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 24/03/2003 Ore: 14:11:05
| dubbio: ho letto un po' di cose in internet riguardo ai rele' visto che nn so neanche come sono fatti... in tutti gli howto (o come cavolo si chiamano) viene detto che l'āncora si sposta da un contatto all'altro a seconda dell'impolso elettrico che eccita la bobina, e fin qui tutto oki; poi pero' dicono sempre che lo stato dell'āncorina č o normalmente chiuso in stato di riposo e normalmente aperto quando č eccitato. ora, nn capisco se quando si eccita e va allo stato normalmente aperto, poi ci rimane anche, oppure ritorna in stato normalmente chiuso in automatico senza fornire energia??
altra cosa.. se piglio un rele' che gestisce luci e blocco azionato dal famigerato reed, dove devo attaccare lo scambio?? al reed o al rele'??
scusate la pedanteria!!!
ciao ciao

|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 24/03/2003 Ore: 16:14:16
| C'hai ragione!
alcuni relais sono con l'ancorina ancorata da una molla; quindi dopo l'eccitazione - un impulso - tornano indietro..questi non ti servono.
Altri hanno l'ancorina mobile; si sposta da un lato o dall'altro ad ogni impulso...questi ti possono servire.
lo scambio - un impulso corretto tracciato - lo agganci al reed. l'altro impulso - deviato - all'altro reed che sposta anche il relais (luci /blocco)...
Tutto OK?
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|