|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
Elettricità
|
Accessi: 52648
Interventi: 144 |
Intervento di: ceres111 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 01/03/2003 Ore: 00:28:58
| Ciao "Berghem"!!!! Che tipo di motore usi per azionare gli scambi? Se utilizzi Roco, Rivarossi o Peco (sottoplancia intendo)il tuo problema si può risolvere con facilità.Fammi sapere che poi cerco di mandarti uno schema.
Saluti da Ceres.
|
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 01/03/2003 Ore: 18:35:50
| motore?? diesel =P
gli scambi sono elettrici di fleishmann e hanno le bobine in parte che sono estraibili.. vabe' dettaglio.. nn so se sono sottoplancia o cosa.. sono tipo i lima, con i 3 fili che escono dallo scatolino dove ci stanno dentro le bobine.. ho risposto???
|
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 01/03/2003 Ore: 18:40:13
| brao brao! mandem ö bel disegnì con töc i sò laùr, chè me a gha capese fò negott!!!
si capisce no??

|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 02/03/2003 Ore: 09:57:21
| Lo sciopero è finito.
Ricapitoliamo. CERES ha fatto un impianto simile al tuo. Per avere ciò che desideri senza incasinati troppo DEVI usare qualche automatismo. I reed sul binario sono dei pulsanti magnetici azionati dalla loco che fanno scattare un relais a due vie (on /OFF) due posizioni (per due utilizzatori: luci/blocco). Gli scambi funzionano col semplice pulsate (puoi usare lo stesso reed collegato al corretto tracciato da intraprendere solo se il relais è posizionato in on (luce rossa /sezione isolata) Quando il treno riparte lo scambio viene azionato. OK? (tu avresti voluto fare il contrario Vero? Azionare lo scambio e comandare lici/blocco =così però il motore scambio resta sotto tensione, ronza e fonde....
Quanto ai led in cc sappi che con una resistenza in serie di 1,2k e un diodo si alimentano anche in AC con la stess tensione dei motori che sconsiglio però perchè - credo di avertelo già detto, avrai sempre un calo di luci quando vanno i relais.
Ceres saprà guidarti, vero Ceres?
Ciao.
|
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 04/03/2003 Ore: 17:33:39
| grazie per l'aiuto che mi state dando!!!
alcune cosette che nn ho ben chiare.. allora, per la gestione del blocco/luci con l'utilizzo di reed e relais mi pare di averlo capito. il relais a 2 vie, azionato dal primo reed che incontra il convoglio con precedenza, gestisce in contemporanea sia le luci sia l'isolamento della sezione sul binario che nn ha precedenza. dico bene?? al passaggio sopra il secondo reed, la situazione viene ripristinata, e il secondo convoglio riprende il tragitto. ora quello che nn capisco e' come metterci dentro lo scambio. ho capito solo ora che avevo sbagliato e come giustamente mi facevi notare, lo scambio rimane sempre in tensione. ma come faccio allora a azionare lo scambio in maniera autonoma a seconda del colore delle luci e allo stato dei blocchi (da ricondursi allo stato del relais) senza che il medesimo rimanga sempre sotto tensione???
la risposta sicuramente è facile ma io nn riesco a trovarla =\
grazie grazie!!

|
Fermodellismo IT
|
|
|
|