|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
Elettricità
|
Accessi: 52666
Interventi: 144 |
Intervento di: Oscar68 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 28/10/2002 Ore: 08:05:17
| Chi mi può dare le specifiche tecniche in materia di elettricità dei motorini delle locomotive? E degli scambi?
Grazzzzzzie a tutti
|
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 28/10/2002 Ore: 13:49:08
| salve a tutti! son nuovo nuovo e avrei un bel po' di domandine da farvi per il mio plastico.. mi scuso già da subito per la stupidità di certi quesiti, ma io di elettricità non ci capisco una mazza, e poi è il mio primo plastico (!!!)...
allora, vorrei sapere per favore come fare a far si che quando il semaforo è rosso il convoglio si fermi da solo, e quando è verde passi senza problemi. nn so proprio come fare... non so neanche se questa soluzione è praticabile oppure no.. ditemi voi!! =)
se si puo' fare e qualcuno lo sa, potrebbe farmi un disegnino facile facile plz?? magari anche con il materiale che mi serve per poterlo realizzare. Io mi sono costruito un semaforo a due luci (come prova), alimentato da un vecchio alimentatore per pc ( la luce rossa è collegata al filo da 12V con resistenza da 750ohm e quella verde collegata al filo da 5V con resistenza da 240ohm) e funziona con un interruttore del tipo acceso/spento/acceso. lui funziona bene, ma mi piacerebbe che funzionasse in relazione al passaggio del convoglio, senza dover star li a azionare i relativi interruttori.
spero che qualcuno sappia aiutarmi!! =)
grazie da subito per l'attenzione!!
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 28/10/2002 Ore: 14:17:59
| leggiti su questo forum le pagine di CERES 111 sul l'uso del Relais per comandare quello che cerchi. Apri le immagini a lato dei post e troverai anche degli schemi per il collegamento elettrico semaforo/sezionamento binario.
Sono stati usati i reed, contatti magnetici che si applicano sul ninario e che vengono azionati da un piccolo magnete da mettere sotto la loco.
Puoi però anche usare un binario di contratto, realizzato con una controrotaia che "chiude" il circuito quando passa in mezzo la prima ruota della loco, che è in metallo. Si trovano in commercio e li puoi realizzare anche da solo se te ne servono molti.
Potresti continuare ad usare il l'interruttore/deviatoio che hai descritto semplicemente collegando in parallelo anche la tensione che mandi al binario. Se le luci e le loco hanno trasformatori diversi, puoi farlo senza problemi...
|
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 28/10/2002 Ore: 15:46:03
| grazie per l'aiuto!
anche se nn ci capisco molto...
allora correggimi se sbaglio: i binari sono di colore diverso, presumo rosso per il + e blu per il -.
i reeds devono essere posti sul binario principale, quello che ha la precedenza, giusto??
per i sezionamenti, posso tagliare il traversino del binario, o devo metterci in mezzo del materiale isolante???
devo saldare i fili (quelli blu nella figura intendo) ai vari sezionamenti?
inoltre usando un trasformatore da 12V per i treni, per mettere in serie le luci dei led e la tensione del binario come suggerivi tu, la tensione dei led puo' essere a 5V???
ultima questione: la scatola denominata RELAIS ROCO si trova in commercio o posso costruirmela da solo??? e se potessi costruirmela da solo, di cosa ho bisogno???
chiedo scusa per la pedanteria, ma sto plastico mi sta prendendo bene e mi piacerebbe davvero tanto vederlo funzionare!!!
|
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 28/10/2002 Ore: 15:47:51
| ah, dimenticavo una cosa....
gli interrutori/deviatoi dove li devo piazzare?
e se li piazzo da qualche parte, il trasf led in figura sparirebbe?
scusate ancora..
ciao ciao
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|