|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
Ma a voi vi capita?
|
Accessi: 4006
Interventi: 9 |
Intervento di: Oscar68 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 28/10/2002 Ore: 08:03:29
| Prima della costruzione della massicciata ho montato una parte del tracciato che avevo disegnato con AutoCad per verificare che le scelte dimensionali fatte fossero realizzabili. Facendo anche una prova di circolazione ho notato una notevole frequenza di "incidenti ferroviari" vagoni che escono fuori sede, locomotive che saltano gli scambi, ecc....
Domandona: quanto sono frequenti questi problemi con un plastico correttamente montato? Come posso fare per ridurli nel caso che si presentassero?
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 28/10/2002 Ore: 14:34:34
| Ci vuole abilità costruttiva, altrimenti non esci da questo problema. I vagoncini e le loco non hanno in genere una sospensione isostatica (a tre punti di appoggio che stanno "sempre" sul binario anche se sghembo - come nell'inizio di una rampa - ).
Sicchè quando "posi i binario" devi misurare sempre sia l'orizzontalità longitudinale che quella trasversale e correggere gli sgembi con alcune "zeppe" verificando lo scorrimento del carrello e del rotabile, lo sbandieramento e lo spanciamento nelle curve (che è bene rialzare un po' -solita zeppa - accertandoti che il gancio sia sempre in linea anche sotto il profilo altimetrico dal pian del ferro.
Se fossi in te preparerei un tandem di rotabili "tipo" da utilizzare come "dima" per il tuo plastico....così probabilmente non avrai problemi...ma non è detto, lo svio è sempre in agguato...specie nelle gallerie che di solito sono poco curate...
Facci sapere e buon lavoro.
|
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 10/11/2002 Ore: 22:33:55
| a me capita che i rotabili (specialmente il locomotore a 6 assi) deraglino sugli scambi (lima) con un angolo di deviazione di 30° (giusta dicitura??) pur non avendo rampe o dislivelli di sorta... come posso zeppare gli scambi, se mai fosse possibile? premetto che avevo penzato di sostituirli con gli scambi lunghi, quelli che hanno la specie di macaco, ma visto la spesa per 4 scambi ho prontamente rinunciato =|
se avete qualche suggerimento da darmi, ben venga!
ciao ciao!
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 10/11/2002 Ore: 23:58:43
| Ciao gioventù!
Mi spieghi che cosa "penzi" di fare "ZEPPANDO"!
a me sono sconosciuti i due termini!
Quando ai gradi dello scambio DUBITO che siano di 30°, forse sono 14 (l'angolo di deviata si misura al cuore dello scambio) ma se usi lima questo problema lo avrai spesso!
|
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 11/11/2002 Ore: 08:22:32
| beh sono 2 francesismi!!! licenza poetica =P
per zeppare intendo mettere degli spessori (zeppe)...
ma se mi dici che avro' spesso problemi, tanto vale nn metterle le zeppe =\
esistono scambi che funzionano meglio?? se si, quali sono?
P.S. ho controllato: dietro lo scambio sta scritto DEV 30°. ora il DEV per cosa sta? e i famigerati 30° da dove li tirano fuori? io li leggo 30 gradi cmq (celsius?!?!). inoltre se non mi posso fidare delle specifiche della lima, come faccio a farmi capire?! =|
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|