|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
Massicciata
|
Accessi: 14766
Interventi: 25 |
Intervento di: Oscar68 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 21/05/2002 Ore: 12:50:31
| Domanda banale: Come si realizza una massicciata?
Visitando alcuni siti di appassionati ho notato dalle foto l'utilizzo di varie tecniche da moduli di plastica da mettere sotto i binri (chi li produce?) a listelli di sughero, a spessori di legno ecc. Ma quello che mi ha incuriosito di più è una foto dove si vede l'utilizzo di materiale granuloso sparso a fianco dei binari e tra le traversine, che roba è? (vedi foto)
|
Intervento di: ceres111 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 21/05/2002 Ore: 15:51:37
| Ciao Oscar, quello di cui parli è pietrisco x massicciata che puoi trovare nei negozi di modellismo in varie scale (H0 e N le più note) ed in vari colori.
Per realizzare la massicciata io faccio così: per prima cosa realizzo il supporto dei binari, io ho usato il polistirolo in fogli di 3mm. di spessore (più economico del sughero!)tagliato con il cutter(36 mm. di larghezza) ed incollato al basamento con del normale vinavil. Poi procedo alla posa del binario ed al successivo inghiaiamento. Per prima cosa inizio ad inghiaiare le traversine centrali, facendo attenzione a non esagerare, è più facile aggiungere un pò di granulato che levarne una quantità eccessiva!Poi procedo alla posa ed al modellamento dei lati della massicciata, il tutto a secco, cioè senza colla (per il momento).
Terminato questo lavoro inizia il fissaggio vero e proprio.Utilizzando un vaporizzatore(tipo quello del Glassex) per intenderci, riempito con acqua ed una goccia di detersivo per piatti spruzzo una tratta di binario (50 cm. circa), dopodichè con una miscela di acqua e vinavil (5 parti di acqua ed una di colla circa) per mezzo di un contenitore con beccuccio dosatore faccio gocciolare la miscela sulla massicciata, facendo attenzione a farla cadere sul pietrico delicatamente.
Certo è più facile dirlo che farlo, prova e riprova finchè il risultato non ti soddisferà!
Ciao da Ceres!
|
Intervento di: Antonio |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 21/05/2002 Ore: 19:52:10
| Io mi sono regolato così:
Invece di comprare il ghiaino in negozio di modellismo, a 10 euro il kg, lo stesso negoziante mi consigliava di andare in un negozio di articoli per animali e di comprare la lettiera per CANARINI; se volete potete ridere ma io non sapevo neanche che esistesse. Di fatto con tre euro circa ne ho comprato tre kg... un bel risparmio non trovate???
SEGUE...
|
Intervento di: Antonio |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 21/05/2002 Ore: 20:00:33
| Soddisfatto per l'affare e gratificato del buon consiglio ho subito provato procedendo in questo modo:
ho preparato alcune strisce di sughero di tre mm. di spessore, larghe circa 4 cm che poi ho smussato ai bordi mediante della carta vetrata; quindi ne ho incollato due strisce parallele per tutta la lunghezza di una tavola(2,25 m.)
Quindi le ho spalmate nuovamente di colla vinilica appena diluita con poche gocce d'acqua. Ho adagiato su queste strisce i binari, li ho subito inchiodati ed ho proceduto a spargervi sopra la lettiera(che è di colore grigio-nocciola, molto tenue)
SEGUE
|
Intervento di: Antonio |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 21/05/2002 Ore: 20:10:33
| A questo punto ho pigiato la lettiera con le dita affinchè affondasse bene nel collante e dopo un paio d'ore ho aspirato l'eccedenza mediante un aspirapolvere al quale ho cambiato il sacchetto per recuperare quanto non attaccatosi.
Aggiungo che è inoltre opportuno "spazzolare" i binari appena inghiaiati con un pennello con setole di media durezza per staccare quei granelli che hanno un'aderenza precaria,e che con le vibrazioni ed il tempo si staccherebbero comunque e dopo di ciò, inutile dirlo ma è sempre meglio precisarlo,passare di nuovo con l'aspirapolvere;
Nell'ipotesi in qualche punto la lettiera non sia attaccata basterà aggiungere un poco di colla e ripetere l'operazione( ovviamente con delicatezza e cautela! io al proposito ho acquistato anche una bottiglietta di vinavil con beccuccio oltre al barattolone).
Le uniche raccomandazioni sono di aspirare bene l'eccedenza passando con l'aspiratore più volte (basta un granello per fregare gli ingranaggi di una locomotiva del valore di qualche centinaio di euro) e porre la massima cautela quando si deve (inghiaiare) scambi e meccanismi vari; io opterei per qualche altro sistema, non userei certo la lettiera ma cercherei materiali morbidi (polistirolo grigio grattugiato oppure segatura molto fine) se se ne trova, da colorare successivamente con tempera grigia o nocciola a seconda dei gusti.
Ho inghiaiato quindi 4,5 m. di binari con estrema facilità e poco tempo.
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|