|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
costruire un plastico
|
Accessi: 11859
Interventi: 35 |
Intervento di: ik5 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 04/10/2002 Ore: 23:59:01
| ciao a tutti
io sono un appassionato (nel vero senzo della parola) da poco tempo di trenini.
(vi racconto un pò la mia storia:
il mio primo set base melo regalo mio padre + o - a 5 anni ma ora ne o 14 e solo questo anno mi sono dedicato veramente ai trenini. io o inserito questo messaggio perche ho deciso di costruire un plastico e io sono inesperto e o bisognio di qualche consiglio visto che mio pedre non c'è più.
il mio plastico è a L, per me è un plastico gigantesco le misure sono:
la parte + lunga della L è di 340cm x 120cm
invece laparte piu piccola della L è di 110cm x 140cm.
la prima cosa da dire è
il mio plastico è alto da terra 95cm troppo?
come posso fare la parte piu piccola della L movibile senza staccare mezzi binari?
come faccio a inventarmi il tracciato se non so perfettamente tutte le misure dei binari esistenti?
ho sentito parlare di programmi per creare plastici funzionano?
se è si mi potete dire uno (possibilmente il italiano)?
ringrazio in anticipo chi rispondera alle mie domande.
grazie ciao!!!
|
Intervento di: ceres111 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 05/10/2002 Ore: 12:03:31
| a pagina 6 del thread "Racchetta" c'è un bellissimo schema di tracciato inserito dal mitico Chiasma.......forse puoi prendere spunto!
Ciao e benvenuto !!!
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 05/10/2002 Ore: 15:27:14
| Grazie Ceres...
a ik5 posso solo dire che 95 cm da terra vanno benissimo perchè è meglio che il plastico sia alto; due ragioni: una perchè l'utente possa immedesimarsi meglio, guardando quasi come se fotografasse in macro, l'altra invece ti consente di agire meglio "da sotto" il plastico per la sua costruzione e la sua gestione meccanica. Forse anche elettrica per qualche emergenza postuma alla costruzione. Raccomando di tracciare l'impianto elettrico "contemporaneamente" alla posa del tracciato così come si fa per l'impianto elettrico di casa. La nostra esperienza ci ha dato ragione nell'uso del polistirolo come piano di appoggio perchè evita ogni difficoltà di sottotraccia elettrico, la sostituzione o aggiunta di fili, un controllo più accurato di eventuali corti circuiti.
Bene! Adesso al lavoro.
Se ik5 gradisce un suggerimento chiastico lo avrà.
Salve a tutti.
|
Intervento di: ik5 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 05/10/2002 Ore: 18:21:12
| mi dispiace ma dal parere di non esperto il progetto del "mitico Chiasma"mi sembra troppo semplice.
io pensavo a qualcosa di + complicato perchè mi piace aggeggiare con gli scambi ecc...
io ho pensato che potrei mettere nel plastico (almeno una minima cosa ce l'ho in mente) una stazione gigante e altre piu piccole (es. una città un paese abbastanza grosso e una piccolissima stazione che ci va un binario solo su il cocuzzolo della montagna fine es.) poi per motivi di "finestra" mi tocca abbassare la parte + piccola della L di + o - 20cm in poche parole verrebbe alto 75cm e il resto del plastico 95 ce la fa il treno a salire di venti cm in 110cm? o senno potrei fare che parto da destra del plastico e iniziare subito la salita e continuarla anche in curva in maniera da fare meno pendente la salita?
p.s.
io uso la scalo HO e sono in possesso de set base della lima con circuito ovale e una motrice elettrica 2 passeggeri e un trasporto macchine non delle FS + set non base ma espansivi "A" "B" "C" e poi ultimamente ho acquistato un carro cisterna (per intendersi) della SOLVAY (SOLVAY c'è scritto sul carro)
tutto Lima
grazie di aver risposto
ciao
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 05/10/2002 Ore: 22:22:44
| per poter salire un buon trenino ha bisogno di un metro di binario per ogni cm e mezzo di dislivello...e altrettanti per scendere!! Puoi anche fare una pendenza del 3% ma deve essere una livelletta perfetta.
Nel tuo caso ne occorrerebbero circa sei metri di qua e sei di là del punto piu alto. Se usi il chiasma puoi evitarne una.
Quanto alla complessità di una mega stazione ti suggerisco una TESTA a 10 binari, 9 scambi inglesi, venti scambi ordinari, 10 semafori contrapposti 20 sganciavagoni, una decina di locomotive, una quarantina di carrozze, tre loco da manovra, 5 supertreni, due o tre ALn, qualche locomotiva a vapore, due o tre locomotive per la doppia trazione (spinta) sulle livellette, e chi più ne ha più ne metta....
Divertiti.
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|