|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
...a volte ritornano
|
Accessi: 5972
Interventi: 18 |
Intervento di: Amministratore |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 01/10/2002 Ore: 19:16:21
| Probabilmente avete ragione tutti anche se per come la penso io non bisogna mai precludersi le starde gia in partenza.
Io farei così:
Inizierei con il modulo statico (nel senso che c'è possibilità di movimento solo dentro il modulo)magari come dici tu una stazione medio piccola collegata mediante un piccolo raccordo (passante per il cancello FS)ad uno scalo intermodale.Fai le tue belle manovre in stazione e le tradotte da e verso lo scalo.
Lasci i binari di ingresso e di uscita della stazione attestate al modulo magari rispettando le norme nem al limite puoi mettere delle racchette amovibili ai due lati per fare uscire e rientrare i treni da tutti e due i lati.
Poi quando i soldi e lo spazio te lo permettono aggiungi altri moduli concepiti anche loro per poter funzionare anche da soli (un'altra piccola stazione di testa con piattaforma piccola un deposito locomotive o altro.
Cabli il tutto per un funzionamento in analogico con tutti i sezionamenti del caso ma prevedendo però la possibilita di staccare tutto (senza demolire nulla)e ripristinare la continuità elettrica del binario necessaria al digitale
Ricorda solo che chi ben inizia e a metà del cammino studia bene tutti i collegamenti in modo che basta sfilare un connettore da un filo e collegarlo in un'altro per passare da un sistema all'altro.
Spero di esserti stato di aiuto in ogni caso ne approfitto per darti il Bentornato (era da un mezzo che non ti facevi più sentire)Ciao Pippo
|
Intervento di: sandro2 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 02/10/2002 Ore: 22:23:10
| Innanzitutto ringrazio tutti per le risposte, diciamo che tra statico dinamico semi-statico e semi-dinamico perdonami chiasma ma ho fatto un casino che non ti dico comunque cerco ora di replicare.
Il mio concetto di staticità (ammesso di dire correttamente!!) sta nel fatto che i convogli li piazzo sui binari e li ammiro magari facendo foto e cose del genere.
Che divertimento è, direte voi, ma almeno così imparo a costruire un plastico e tante altre cose.
Il plastico però vorrei che fosse comunque abile alla circolazione così se in futuro lo amplio non avrei problemi e i treni potrebbero correre tranquillamente.
Da questo concludo che l’idea dell’amministratore di moduli indipendenti gestibili analogicamente è molto valida e con quello che ha detto chiasma, che il mio concetto di staticità non è propriamente corretto.
Escludo la possibilità sia di mettere racchette di ritorno in quanto da una parte ho il muro e dall'altra ho l'armadio, così come pure la possibilità di fare un plastico "circolante" (che fra l'altro avevo già ideato abbastanza dettagliatamente) in quanto fare tutto sullo stesso piano con l'idea di uno scalo sarebbe diventato tutto troppo "pieno" (non amo i plastici con ammassi di binari non realistici).
Farlo a due livelli sarebbe difficile in quanto ho limiti in altezza, avrei dovuto fare i conti con "l'arredamento" di superficie e non avrei neppure avuto molto spazio per intervenire manualmente nel piano inferiore, (complessivamente non ho più di 40cm!!).Devo farvi le mie scuse ma non sono esperto di elettricità nei plastici.Non vorrei quindi che qualcuno mi dicesse che ho scoperto l'acqua calda ma io sono arrivato a concepire (grazie a diverse riviste!) tratte di binari alimentabili separatamente con trasformatori a seconda del treno che si vuole muovere...scusate l'ignoranza!!
Al momento sul disegno più attuale conto una ventina tra scambi e incroci per quanto riguarda semafori segnali e altri equipaggiamenti purtroppo ancora non so essere preciso.
Essendo molto limitato nella circolazione non dovrebbero esserci troppe locomotive in movimento contemporaneamente a meno che (utilizzando un sistema digitale) anche quelle ferme debbano essere considerate come locomotive da gestire, in tal caso se fosse così (non so se è così!!) ce ne potrebbero essere un discreto numero.
Sperando di aver detto tutto ringrazio ancora tutti per la collaborazione, rimango ovviamente a disposizione e mi scuso nuovamente se la mia scarsa conoscenza riguardo l'analogico e il digitale (...e altro) non mi ha permesso di spiegarmi al meglio!!
Appena mi decido ad acquistare uno scanner potrò mettere a disposizione i disegni, così se non altro darò una più chiara idea sulla logistica del plastico…almeno quella sarà chiara!!!
Grazie mille nuovamente a tutti e alla prossima!!
|
|