|
|
Forum selezionato:
| Chiasma Ferroviario |
Discussione: |
Il CHIASMA in una STANZA
|
Accessi: 22903
Interventi: 78 |
Intervento di: sumero |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 19/03/2004 Ore: 09:17:47
| Spero di darvi una mano.
Un motore passo-passo è un motore particolare che per poter girare necessita di essere alimentato con una sequenza ciclica di tensioni positive su ognuna dei fili che rappresentano le sue fasi. Per esempio, se un motore è a quattro fasi, dal suo statore usciranno 5 fili, una per il comune e gli altri quattro per le fasi, che per comodità chiameremo 1-2-3-4. Per far ruotare il rotore occorre fornire il negativo fisso al polo negativo, e fornire nella sequenza 1-2-3-4 un positivo ai corrispondenti numeri di fase. Per ogni impulso ricevuto, il rotore ruota di un certo numero di gradi e poi sta fermo, cioè se continuo a fornire la tensione positiva sul polo 1 il motore rimarrà fermo in attesa del successivo impulso sul polo 2 e così via. Si comprende che per farlo ruotare in senso inverso, occorre fornire la sequenza degli impuli al contrario, cioè 4-3-2-1.
Per la gestione di questi motori esistono degli integrati prodotti dalla ST che non costano molto. Comunque se avete un pò di pazienza posso fornirvi di uno schema prodotto da Nuova Elettronica che gestisce i motori passo-passo.
Spero di essere stato chiaro. Appena posso vi rimetto lo schema.
Saluti.
|
Intervento di: E.632 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 19/03/2004 Ore: 16:13:30
| Ho capito, ma come posso controllare il motore???
domanda da SUPER : Se le fasi sono quattro, ad ogni impulso il motore girerà di 90°?
AUGURI A TUTTI I PAPA'
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 19/03/2004 Ore: 22:22:41
| Mi associo agli auguri per i PAPA', ma dico, ci siamo dimenticati che è l'onomastico di Pippo!
Chi è? Avete ragione, perchè è un po' latitante, ma il nostro amatissimo ospite, cribbio! L'amministratore e il possessore di questo dominio, il FERMOLLESTA italiano, meglio, Romano, che ci consente tutto questo.
In coro = TANTI AUGURI a TE, Pippo!
|
Intervento di: E.632 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 20/03/2004 Ore: 21:11:22
| Auguri (oops un po' in ritardo)
in rete conoscete qualcuno che si è già autocostruito
una piattaforma girevole????????????????????????????????????
mi piacerebbe iniziare!
qualcuno è andato a novegro, com'era?
|
Intervento di: sumero |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 23/03/2004 Ore: 11:25:03
| Carissimo E.632,
per ogni impulso dato alle fasi, il motore ruoterà di un certo numero di gradi fissi e impostati in fase di progettazione del motore stesso. Questa specifica è fornita dal produttore del motore ma può essere anche misurata con un goniometro. Se, facendo un esempio, devi ruotare di 15 gradi e per ogni impulso il rotore ruota di 5, occorrerà fornire tre impulsi per ottenere la rotazione voluta. Spero di essere stato chiaro. Non mi sono dimenticato di fornire lo schema per il controllo di questi motori, ma la giornata dovrebbe essere di 240 ore.
Ciao, Gaetano.
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|