|
|
Forum selezionato:
| Chiasma Ferroviario |
Discussione: |
Chiasma...questo sconosciuto
|
Accessi: 4472
Interventi: 6 |
Intervento di: MarcoPablo |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 05/01/2005 Ore: 22:31:11
| Buonasera a tutti, mi chiamo Marco e vorrei avere delucidazioni su cosa sia un chiasma, è un particolare incrocio? ho visto le foto sul sito ma non sono riuscito bene a capire...i biniri li avete autocostruiti? Grazie e buona serata
|
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 07/01/2005 Ore: 21:47:17
| dipende da come lo fai. ci si riesce anche con i binari standard...
ciao
|
Intervento di: MarcoPablo |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 08/01/2005 Ore: 00:29:01
| Mio caro salvatore...hai risposto a tutti i miei quesiti. Da premettere che ho letto tutto il materiale sul sito e ho visitato anche altri link, e la mia idea riguardo il chiasma è la seguente: è un particolare tratto di binari con opportuni scambi che permette ai treni di invertire il senso di marcia, mantenedo la posizione della motrice (e questa sarebbe la famosa unidirezionalità???)ma se così fosse alora non basterebbe un icrocio a triangolo ottenuto con tre scambi a Y della lima?Perchè tanti discorsi e complicazioni a suo riguardo? Ho anche sentito dire che permette meno sezionamenti....ma non so ancora che problemi porti un sezionamento (ovvero so cosa sia e perchè farlo, quindo immagino ci si riferisca ai relais super rapidi o altri dispositivi commutativi). Grazie e buona serata
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 14/01/2005 Ore: 15:26:11
| Mio caro Marco,
è ovvio che il chiasma ti sembri sconosciuto perchè in ferrovia non se ne fa uso. Esso non è un triangolo vero e proprio che abbisogna di tutte quelle cose che dici (lo scambio Y lima "fu" una sua applicazione. E' costruito per funzionare in doppio binario, appunto, e conseguire la marcia unidirezionale.
Mettila così: è un sistema che aggiorna la viabilità dei treni a mo' di un'autostrada: una corsia per ogni senso di marcia, e due corsie - stazioni o interscambi - per sosta e sorpasso.
il suo utilizzo è previsto nelle ramificazioni delle linee e non come una piattaforma giratoria se non nelle stazioni/scali di diramazione per consentire l'inversione /(s)composizione dell'intero treno non questi che conosci, ma di quelli dotati di cabina rilevata e/o sistemi di rilevamento alla retromarcia (no invesione di trazione) come il Voyager che avrai visto nella nostra Teca.
Adesso dimmi cos'altro vuo sapere.
|
Intervento di: MarcoPablo |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 21/01/2005 Ore: 23:11:48
| Carissimo chiasma, ti ringrazio per la tua pronta risposta e mi scuso per il mio silenzio ma non ho sempre la possibilità di accedere ad internet.
Vorrei sapere qualcosa in più sulla unidirezionalità, sono anni che giro nella periferia del ferromodellismo e anche se solo da poco sono entrato nel vivo con la realizzazione del plastico non ho mai sentito questo concetto. Non è un problema che si presenta spesso o mi sbaglio? tutte le motrici normalmente in commercio sono bidirezionali, con inversione di polarita, giusto? Quindi il concetto di chiasma non è, per un plastico, simile ad una racchetta di ritorno o a due binari paralleli, come le piazzole di sosta per le strade normali, dove parcheggiare i vagoni e poi prenderli dall'altro lato? E perchè dici cheil chiasma serve per superare? Comunque, cgià ti ho detto, cercherò di mettere in rete al più presto delle foto così mi potrai spiegare meglio il suo eventuale funzionamento sul mio tracciato. Grazie ancora e buona serata
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|