|
|
Forum selezionato:
| Chiasma Ferroviario |
Discussione: |
Chiasma ...questo sconosciuto
|
Accessi: 5665
Interventi: 13 |
Intervento di: Geniet |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 08/04/2004 Ore: 16:32:49
| Ciao a tutti, mi chiamo Eugenio (Geniet per gli amici) e sono nuovo di questo forum sul quale ci sono capitato quasi per caso. Mi ha colpito molto il concetto di chiasma ma, e qui spero di non offendere nessuno, non ci ho capito molto. Mi interessa perchè sono in procinto di realizzare un plastico in scala H0 di c.a 270x160 cm, e da quanto ho capito il chiasma consente di risparmiare spazio fatica e quindi denaro. Vi sarei molto grato se qualcuno mi spiegasse meglio questo concetto. Forse è già stata fatta una discussione su questo tema, ed in tal caso me ne scuso, ma non sono riuscito a trovarla. Grazie.
|
Intervento di: alecs |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 08/04/2004 Ore: 22:02:09
| Ciao Geniet, benarrivato.
Innanzitutto ti consiglio di leggerti tutta la parte di forum che si intitola proprio "chiasma ferroviario". Se hai dubbi , apri un post , senz'altro il professore saprà rispondere ad ogni tuo quesito. Inoltre è uscito in libreria "chiasma congress" (libro+CD), però lo leggerò solo in questi giorni, quindi non ti posso fare la recensione.....Ciao a presto.
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 08/04/2004 Ore: 23:10:31
| Eccomi, eccomi, il CHIASMA in persona.
Grazie Alecs per l'intervento. Geniet bene arrivato.
Il chiasma ha origini elleniche ed è sintetizzato graficamente dalla lettera dell'alfabeto che si legge "CHSI". Una specie di X il cui concetto è questo: parallelismo concettuale mediante inversione di uno dei membri per meglio capirne il significato. E' molto usato in retorica (come sembrano astrusi certi discorsi politici) e i poetica. Un latinista ti metterebbe zero in grammatica se tu ponessi il soggetto in accusativo! Eppure quante perifrasi da Cicerone contengono certe massime di giurisprudenza che a leggerle sembrano sfuggite dalla penna di un paranoico. Attenzione. Non è così. E' stato scoperto che l'interpretazione chiastica può mettere in seria discussione i postulati, quelle cose lì che non si spiegano. Marcel Ponty, un filosofo francese contemporaneo, ha affrontato il tema dicendo che il chiasma è il raccordo tra il visibile (cui tutti credono) e l'invisibile (cui tutti non credono) perchè l'uno e l'altro sono assolutamente l'uno inverso dell'altro e viceversa.
Certo che se non ci si allena con la mente a queste cose sembra dire sciocchezze. Hai presente lo specchio? Hai presente che inverte un solo asse (dx sx e non alto basso?). Hai presente la lente di una macchina fotografica che invece inverte alto con basso e dx con sx? Hai presente che anche se guardi una negativa fotografica VEDI lo stesso l'immagine così come se fosse positiva?. Bel giochino vero?
E adesso strabilia: tu vedi il mondo proprio grazie al chiasma. Gli occhi che sono come la macchina fotografica se non avessero il chiasma ti farebbero vedere il mondo a testa in giù!
Alla ferrovia è stato applicato lo stesso concetto...con tutti gli effetti descritti dal libro.
Salvo il pezzo e lo metto nella sezione LIBRO E CD del chiasma ferroviario, così altri posso avere un primo approccio al tema.
Grazie per avermi sollecitato.
|
Intervento di: Geniet |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 09/04/2004 Ore: 09:20:12
| Grazie per avermi illuminato Chiasma, avevo intuito una cosa del genere leggendo gli interventi in merito sul forum ma mi era ancora un po' oscuro. Il dubbio maggiore su come si applica al fermodellismo; cioè, guardando gli esempi nella Web Teca il dubbio che ho è sui sezionamenti (cosa che odio veramente): sono necessari o no ?
Grazie
Geniet
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|