|
|
Forum selezionato:
| Chiasma Ferroviario |
Discussione: |
CHIASMA CD
|
Accessi: 3986
Interventi: 6 |
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 08/04/2004 Ore: 23:30:43
| Qualche breve nota d'approccio alle prime osservazioni.
Il chiasma ha origini elleniche ed è sintetizzato graficamente dalla lettera dell'alfabeto che si legge "CHSI". Una specie di X il cui concetto è questo: parallelismo concettuale mediante inversione di uno dei membri per meglio capirne il significato. E' molto usato in retorica (come sembrano astrusi certi discorsi politici) e in poetica. Galilei scriveva da arabo, da dx a sx, ma leggeva allo specchio (da sx a dx) Un latinista ti metterebbe zero in grammatica se tu ponessi il soggetto in accusativo! Eppure quante perifrasi da Cicerone contengono certe massime di giurisprudenza che a leggerle sembrano sfuggite dalla penna di un paranoico.
Attenzione. Non è così.
E' stato scoperto che l'interpretazione chiastica può mettere in seria discussione i postulati, quelle cose lì che non si spiegano. Marcel Ponty, un filosofo francese contemporaneo, ha affrontato il tema dicendo che il chiasma è il raccordo tra il visibile (cui tutti credono) e l'invisibile (cui tutti non credono) perchè l'uno e l'altro sono assolutamente l'uno inverso dell'altro e viceversa.
Tutti i Polpoli si interrogano su un DIO che non vedono, ma tussi sanno che E' nelle cose, più vicino di quanto non appaia!
Certo che se non ci si allena con la mente, sembra dire sciocchezze.
Hai presente lo specchio? Hai presente che inverte un solo asse (dx sx e non alto basso?). Hai presente la lente di una macchina fotografica che invece inverte alto con basso e dx con sx? Hai presente che anche se guardi una negativa fotografica VEDI lo stesso l'immagine così come se fosse positiva?. Bel giochino vero?
E adesso strabilia: tu vedi il mondo proprio grazie al chiasma. Gli occhi che sono come la macchina fotografica se non avessero il chiasma ti farebbero vedere il mondo a testa in giù! E se provi a coprine uno puoi accorgerti che proprio quello coperto vede lo stesso!
Alla ferrovia è stato applicato lo stesso concetto...quasi come il nastro di MOEBIUS, con tutti gli effetti descritti dal libro.
|
Fermodellismo IT
|
|
|