|
|
Forum selezionato:
| Chiasma Ferroviario |
Discussione: |
Messaggio di Benvenuto
|
Accessi: 2360
Interventi: 5 |
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 06/07/2001 Ore: 16:24:17
| Ciao a tutti.
Ringrazio fermodellismo.it per questa disponibilità. Voglio invitarvi a provare la "costruzione e l'uso" del nuovo chiasma per verificarne le potenzialità funzionali, se cioè è vero che vi potrà far risparmiare spazio sul vostro plastico, evitare il "panettone" sui plastici più piccoli, farvi manovrare sulle nuove "teste" come si manovra nei parcheggi a pettine, far sparire le stazioni nascoste (perchè nascondere il parco modelli quando può stare nel "piazzale"?), attivare tronchi delle banchine portuali, nelle aerostazioni (che in verità non compaiono quasi mai sui plastici). Non solo: si potrà usare un gancio non "ermafrodito" che invece crea problemi di sganciamento, un nuovo sistema di accoppiamento aerodinamico dei vagoni e quanto altro la vostra fantasia possa esternare per l'uso unidirezionale dei piccoli convogli che per tradizione hanno una, ed una sola, unità motrice. Vi aspetto con prove e misure. A presto.
|
Intervento di: TARTARUGA |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 06/07/2001 Ore: 16:27:26
| Ciao , francamente non credo che qualcuno applicherà le tue regole su un plastico perchè si tratta di argomenti ( validi secondo me ) che non hanno risvolto nella realtà e siccome un plastico deve essere una riproduzione quanto più attendibile di quest' ultima , solo su impianto di fantasia potrebbe trovarne applicazione.
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 14/07/2001 Ore: 15:16:07
| Grazie delle valide osservazioni, Tartaruga.
Ma il problema è proprio questo: sperimentare non riprodurre. Iniziare a fare modellismo da studio per verificare le nuove implicazioni del chiasma e progettare nuovi modelli, come si fa per navi ed aerei. Studiare proptotipi...e soluzioni.
Tempo addietro c'era una "motivazione al forum di questo tipo che con la nuova sturttura WEB è sparita. In sisntesi iniziare a fare ricerca anche attraverso i piccoli prototipi. Le ferrovie - se vedi su chiasma.it - desiderano aiuto per il proprio sviluppo. Grazie ancora.
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 07/11/2002 Ore: 23:50:42
| Grazie alla disponibilità di FERMODELLISMO.IT di Giuseppe Mirabella, in WEB TECA trovate quanto ho affermato. Il modellismo al servizio delle ferrovie e non viceversa.
Certo, la riproduzione di modelli resterà sempre un modo affascinante di possedere il REALE, ma oggi- è provato - si può possedere anche l'immaginario!
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 08/10/2003 Ore: 23:50:50
| Neanche l'avessi immaginato....
Oggi FERMODELLISMO.IT è approdato all'Università!
Diversi studenti avevano pagine e pagine delle nostre discussioni....COMPLIMENTI PIPPO...
(fatti sentire e comincia a gioire...il bello deve ancora venire...Ciao a tutti.
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|