|
|
Forum selezionato:
| Chiasma Ferroviario |
Discussione: |
CHIASMA - autoCHAT
|
Accessi: 16292
Interventi: 58 |
Intervento di: alecs |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 21/01/2004 Ore: 10:53:17
| Concordo pienamente con Atheldor, anche io sono un pivello, alle prese con la fase iniziale di progettazione, ma credo appunto che, presa un'idea, la si debba sviluppare a propria fantasia e non semplicemente copiare alla "giapponese".
La soddisfazione di fare qualcosa di unico, anche se somigliante, è senz'altro più appagante che non riuscire a fare bene qualcosa di già fatto....o sbaglio??
|
Intervento di: Ilak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 21/01/2004 Ore: 11:17:20
| Certo avete pienamente ragione!
Non voglio copiare quel tracciato era solo un esempio da sviluppare per far capire il genere che cerco!
Faccio fatica a progettare un tracciato perchè non so poi se è realizzabile, per il momento ho poche nozioni riguardo i binari Lima (non conosco ancora bene come gestire le curve).
Grazie
Ilak
|
Intervento di: atheldor |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 21/01/2004 Ore: 11:34:16
| Ilak, binari lima?.... ho perplessità. dopo attenti esami ho scelto i fleischmann profi, che hanno già la massicciata, sono belli resistenti, magari non saranno il massimo, questo no lo so', pero' fanno il dovere loro. Per quanto riguarda il teracciato io l'avro' rifatto 20 volte ehehe mi baso su due cose: l'idea di massima, che puo' essere quella disegnata su un foglio di carta, ma soprattutto la posa uno ad uno dei binari, fatta la linea principale poi rismonto alcuni pezzi per infilarci uno scambio o un tronchino, insomma vado a naso, solo sull'elicoidale e cosa fare al secondo livello NON improvviso. mandaci foto se puoi, è utile per tutti e come dice il saggio una mano lava l'altra
|
Intervento di: alecs |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 21/01/2004 Ore: 11:38:43
| Ciao Ilak, quello che mi sento di consigliarti in questa fase( stò facendo anch'io la mia esperienza), se non hai un software apposito, è di prendere carta millimetrata,matita, righello,squadra e compasso e buttare giù le linee principali. Poi, come io ieri sera, scopri che non ci stai dentro a fare una S per tornare in stazione, quindi prendi la gomma, che prima avevo dimenticato di segnalarti nel necessaire, e cancelli il tutto, per rifare con altri raggi di curvatura o con il sormonto della linea. Vedrai che sarà un ottimo passatempo, ti farà perdere le notti...ma piano piano la TUA idea si sviluppa....e prende forma.
P.S. Ho consumato talmente tanta carta millimetrata, che ad un certo momento ho cominciato a fotocopiarla e usare la carta fotocopiata, risparmi senza dubbio!!! Ciao Buon progetto.
|
Intervento di: Ilak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 21/01/2004 Ore: 11:50:02
| Grazie del consiglio!
Fortunatamente carta e matita non mi mancano, disegno tutto il giorno! Ma non disegno binari!!!!! Preferisco usare la fantasia e sono negata per i calcoli! Ma ci stò provando! Ero una pessima alunna in matemetica.
Lima utilizza raggi di 38,5 e 44,5 a 30°, ne conoscete altri della stessa marca ma con diverse dimensioni? Mi è stato detto che esistono anche flessibili e vero? Come si utilizzano?
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|