|
|
Forum selezionato:
| Chiasma Ferroviario |
Discussione: |
CHIASMA - autoCHAT
|
Accessi: 16303
Interventi: 58 |
Intervento di: alecs |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 20/01/2004 Ore: 11:22:42
| Ciao Ilak, è un piacere per me poterti aiutare: sapessi anch’io quante ricerche, solo per trovare un’ispirazione…
per non parlare poi di tracciati completi, non se ne trovano, molte foto, belle , ma che non servono più di tanto a che deve buttare giù un progettino.Grazie per i complimenti, ma il mio non è un plastico, è un disegno!!! Comunque ti indirizzo,innanzitutto qui:
http://www.plasticando.com , ne trovi di vari tipi e di varie misure, complessi e meno…
Oppure:
http://www.geocities.com/uomo_della_collina/TracciatoFerroviario.html
http://plastico.dentella.com/sito_ita/index.htm che però è alquanto grande…..
Altrettanto grande , fatto a “U”, che mi ha dato l’ispirazione…quello di
http://digilander.libero.it/dariotortato/pagina2.htm , o meglio TRENO WEB.
http://it.geocities.com/dgmax1/plastici/svizz1.htm se ti piace svizzero ;
qui di seguito, invece, trovi un tracciato carino anche se “piccolo”
http://www.fermodellismo.net/plastico_che_ho_in_realizzazione.htm .
A proposito la scala è H0 o dovrai optare per la N ??
|
Intervento di: Ilak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 20/01/2004 Ore: 11:52:42
| Vado per la HO mi piace di più!
E poi ho già i miei vagoncini!
Ma la cosa che mi piace di più è il paesaggio italiano, di montagna e per quello che riguarda l'epoca di preciso non so gli anni ma mi piace il periodo delle loco a vapore e i vari carri merci.
Infatti mi piaceva capire bene come erano fatte le stazioni e la parte di deposito "o industriale" (non conosco bene i termini).
Comunque adesso mi guarderò i siti segnalati!
Grazie Ilak
|
Intervento di: atheldor |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 20/01/2004 Ore: 12:18:36
| ciao Ilak, sono Alex, intanto auguri per la realizzazione del tuo plastico, per quanto riguarda le case e altri edifici italiani la prima cosa è "guardare", osservare attentamente come sono fatte le abitazioni, vedere con occhi diversi anche le cose banali che tutti i giorni abbiamo sott'occhio ma non le "annotiamo" ai fini modellistici. fatto cio' (nel mio caso) ho poi cominciato a cercare tra le tante casette e costruzioni sul mercato quelle che piu' si possono adattare allo stile italiano. cosa non facile perchè sono per lo piu' in stile crucco tedesco. Questo non deve scoraggiare un modellista! e armi in mano!
Ti lascio delle foto.
|
Intervento di: atheldor |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 20/01/2004 Ore: 12:20:22
| per Ilak, non qui ma nella discussione aposita, plastici e diorami
|
Intervento di: atheldor |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 20/01/2004 Ore: 13:08:57
| le foto che ti ho messo su plastici e diorami riguardano l'epoca attuale, e soprattutto abitazioni, se invece cerchi proprio edifici dell'epoca del vapore allora "fai un fischio" e vado in stazione a prendere un libro delle FS dell'epoca, poi scannerizzo e ti mando qualcosa. Ciao buon pranzo a tutti
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|