|
|
Forum selezionato:
| Chiasma Ferroviario |
Discussione: |
composizioni fisse
|
Accessi: 4050
Interventi: 8 |
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 05/11/2001 Ore: 23:29:56
| Risulta che ora i carri bisarche siano comunicanti.
Osservateli, hanno una passerella sul pancone, mi pare si chiami così, ed un'altra sul rialzo. Anche le auto sono messe tutte nello stesso verso e non credo che vengano scaricate a marcia indietro: troppo onerosa, credo, pericolosa e rischiosa, la manovra per centinaia di vetture. Come dice AndreaMac anche le autostrade viaggianti sono in "fila indiana".
Grazie, Andrea per il chiarimento molto curato anche per la "riduzione".
La tua straordinaria competenza mi dice che sei un addetto ai lavori: giornalista o Ferroviere? Se ce lo dici, visto che il tuo profilo è scarno, ci fai piacere, però aspettati d'essere chiamato più volte!
A presto
|
Intervento di: Alessandro |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 06/11/2001 Ore: 02:53:25
| Avete ragione. Osservandoli meglio in foto (dal vero li ho visti solo in transito) ho notato che quelle che io credevo fossero delle protezioni per le autovetture, in realtà sono dei ribaltabili che consentono alle macchine di "saltare" da un carro all'altro, senza bisogno di sganciarli. Adesso comprendo che sarebbe molto difficoltoso farle scendere a marcia indietro.
A presto.
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 07/11/2002 Ore: 23:25:37
| Il problema della composizione fissa, in questo caso merci, permette come mostrato in WEBTECA - Voyager - di orientare i carri SEMPRE in modo che le vetture possa saliere e scendere dalla bisarca a marcia avanti in qualsiasi scalo, aggiungo, senza necessità di ricaricarli una seconda volta sulle bisarche stradali. Ma questa, finchè non si attiva una politica di "razionalizzazione delle consegne" sarà ancora fantascienza. Anche se la globalizzazione....
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|