|
|
Forum selezionato:
| Chiasma Ferroviario |
Discussione: |
composizioni fisse
|
Accessi: 4051
Interventi: 8 |
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 11/09/2001 Ore: 23:31:41
| Pendolino ed altri modelli ETR funzionano bene anche a retromarcia o per svolgere il percorso di ritorno le dotate della seconda loco - invertita - in coda, presa in prestito da un'altra confezione? Le due motrici vanno in sincrono durante la marcia? Sui blocchi come si comportano? Il digitale vi soccorre?
|
Intervento di: rais |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 12/09/2001 Ore: 08:53:25
| Non ho mai avuto problemi con pendolini e etr in spinta, molto dipende dal piano dove sono posati i binari. Si potrebbe usare una seconda motrice solo che, a mio avviso diventa molto antieconomico. Sorgerebbero anche dei problemi elettrici, dovresti invertire la polarità ad una delle due motrici o usare il digitale eseguendo una multitrazione. Ripeto, io non ho mai avuto problemi utilizzando pendolini e etr sia in un verso che nell'altro.
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 04/11/2001 Ore: 23:40:02
| Bene! Passiamo a qualche atro tipo di composizione fissa: 1) un treno con pilota ha lo stesso comportamento del pendolino in corsa?
2) un treno merci interamente a bisarche (per le auto!) deve per forza a spinta raggiungere l'imbarco perchè proveniente dalla direzione contraria, come vi comportare per lo scarico delle auto? Girate il treno o le auto scendono a marcia indietro? E se giunge al terminale opposto con la loco in testa? Vi risultano al vero queste manovre?
A presto.
|
Intervento di: Alessandro |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 05/11/2001 Ore: 03:49:56
| 1) Si, il principio di funzionamento è lo stesso. Soltanto in mancanza della pilota e nei treni a composizione variabile, la motrice deve essere girata in testa al convoglio.
Quando il treno con le bisarche giunge nello scalo, la motrice viene generalmente sganciata, come pure i carri uno ad uno (non sono intercomunicanti). Alle operazioni di scarico provvederà molto probabilmente una loco da manovra, che accosterà ciascun carro alla rampa di salita/discesa. Le auto possono benissimo scendere a marcia indietro, a meno che non siano state fatte salire a retromarcia alla partenza.
Saluti.
|
Intervento di: AndreaMac |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 05/11/2001 Ore: 23:09:54
| Lo stesso procedimento avviene anche per caricare e scaricare le cosiddette "Autostarde viaggianti", ovvero i treni che trasportano i camion completi di motrice e rimorchio su speciali carri ultrabassi.
Il treno vuoto viene spinto da una diesel da manovra lungo un binario morto ,che si trova annegato in un piazzale asfaltato, al termine del quale una piccola rampa permette la salita dei camion, uno ad uno in fila visto che i carri sono comunicanti tra loro(ma io credevo che lo fossero anche quelli per trasporto auto!?).
Completato il carico il treno completo viene trainato dalla stessa diesel nel piazzale delle partenze dello scalo dove , sganciata la diesel , gli verrà agganciata la locomotiva titolare.
All'arrivo a destinazione, viene sganciata la loco titolare e si ripete il procedimento sopra illustrato.
Ciao ancora a tutti
Andrea
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|