|
|
Forum selezionato:
| Chiasma Ferroviario |
Discussione: |
progetti
|
Accessi: 5845
Interventi: 15 |
Intervento di: Amministratore |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 15/09/2001 Ore: 21:30:43
| Dr.Gallotta che discorsi sono questi?
Allora un collezionista di orologi perche spende una fortuna potrebbe comprare l'orologio di Barbie ammesso che ne abbia uno tanto le lancette ci stanno!!!!
webmaster di
www.fermodellismo.it
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 15/09/2001 Ore: 23:26:53
| quote:
Dr.Gallotta che discorsi sono questi?
Allora un collezionista di orologi perche spende una fortuna potrebbe comprare l'orologio di Barbie ammesso che ne abbia uno tanto le lancette ci stanno!!!!
webmaster di
www.fermodellismo.it
Forse c'è qualcosa che ci fraintende!
Il collezionista colleziona quello che vuole e spende quello che vuole, mo non credo fabbrichi per Hobby i "suoi orologi".
Sicchè spieghiamoci: i fermodellisti collezionano modellini - veri orologi direi -
o si attivano per costruirne?
E la mia domanda è questa: chi costruisce i modelli da provare al vero? Le industrie?
e gli altri modellisti - di auto e aerei che provano e fanno campionato - sperimentano o giocano (certo che in qualche modo pure giocano o fanno Hobby) ma sono tesi a mille soluzioni e le studiano di tutti i modi.
Non Vi offendete per carità. Voglio solo stimolare una creatività che non vedo nel semplice collezionismo.
Grazie Pippo.
|
Intervento di: Amministratore |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 16/09/2001 Ore: 01:19:43
| La mia era solo una provocazione che ha dato i suoi frutti!!!
Tra l'altro non ci si può offendere perchè uno esprime la propria opinione.
Il modellista di aerei o auto in genere riproduce l'aspetto estetico del prototipo poi per motivi di competizione si ingegna a farlo andare meglio degli altri e percio sperimenta nuove soluzioni.
Per fare il paralleto con i fermodellisti possiamo fare un esempio con un modello perfettamente riprodotto ma che si muove male perche ha una meccanica scadente allore che fai ti metti sotto e ti costruisci una meccanica nuova che fa andare da dio il modello.
Il lavoro che ho fatto non può essere preso in considerazione dalla grande industria perchè la mia meccanica se pur perfetta e magari dotata di motore innovativo non può certo essere applicata (parliamo del principio e non della meccania in se)alle grandi locomotive vere che seguono leggi di fisica e cinematica conpletamente diverse da quelle che possono interaggire in un modello in scala.
webmaster di
www.fermodellismo.it
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 17/09/2001 Ore: 23:24:57
| Bene, bene!
Adesso che il treno è tornato sui binari vogliamo vedere se c'è in rete qualche fermodellista disposto a provare?
In tal caso vi manderò in video - con l'aiuto di Pippo, si capisce - la bozza di un nuovo tipo di carrello elaborato per il chiasma.
Aspetto volontari!
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|