|
|
Forum selezionato:
| Chiasma Ferroviario |
Discussione: |
manovre
|
Accessi: 5477
Interventi: 12 |
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 27/08/2003 Ore: 19:15:31
| chiasma sei criptico...
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 28/08/2003 Ore: 00:50:15
| Mica tanto. Dò per scontato che hai visto la nostra web teca nei tracciati.
Uno di esso è fatto apposta a pettine. Guardalo. Poi mi dici se ti va bene.
Gli scali tradizionali hanno un altro sistema ed occorre sganciare sia i carri che la macchina (anzi due). Per far ciò senza limiti di lunghezze dovresti usare binari dotati di sganciavagoni praticamente lungo tutto l'itinerario e ben due loco da manovra...non so se conviene.
Tenendo un chiasma a base dello scalo, entri a marcia indietro, sul vertice sganci il vagone o il gruppo che farai scivolare (in pendenza) su binario morto che vuoi, facendo altrettanto con gli altri. Per ricomporre il treno non avresti altro che agganciare da ciscun tronco e andar via per la direzione che ti serve...
Non è più facile così?
|
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 28/08/2003 Ore: 14:29:28
| si è facile ma vorrei evitare di entrare nello scalo a marcia indietro visto che tra il chiasma e lo scalo c'è di mezzo un bel salitone... la mia idea era si di fare lo scalo a pettine anche perchè nn riesco a fare curve o altro. la mia idea di base era arrivare in cima alla salita con la loco titolare in testa al treno, entrare in un binario (il piu' lungo disponibile) e verso la fine con una sezione di blocco, fermare la loco. li piazzerei lo sganciavagoni: sgancio il convoglio dalla titolare e arriva il diesel a rimuovere tutti i vagoni (o solo quelli che mi servono...) in retromarcia rispetto al senso della titolare.
credo che sia utile elettrificare con un altro trasformatore lo scalo, in modo da rendere possibile le manovre indipendentemente dalla corsa dei treni. inoltre la sezione di blocco dove parcheggia la titolare in attesa di liberarsi del carico, deve essere comletamente isolata, e di volta in volta fornire energia a seconda di quello che deve fare: o tornare in testa al convoglio di modo da lasciare lo scalo sempre davanti, oppure rimanere ferma nonostante il diesel di manovra operi normalmente.
bah.. mi pare possibile, ma a intuito nn mi sembra la soluzione migliore.
o si?
graziegrazie
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 28/08/2003 Ore: 15:14:59
| mi faccio uno schema e te lo faccio sapere.
A dopo.
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 29/08/2003 Ore: 20:22:52
| Ho elaborato questo.
E' una soluzione utile all'uno e all'altro discorso.
gli incroci sono tutti scambi inglesi. Puoi entrare a retromarcia o usare la loco da manovra...ricomponi allo stesso modo.
In alto le due sezioni per le loco (titolare e manovra)
Giusto compromesso? A me sembra funzionale.
Poi però metti il tracciato, e le misure Ok? Ché andiamo in Theca! Occhio agli sgancia. Andrebbero all'inizio di ogni tronchino!
Ciao.
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|