|
|
Forum selezionato:
| Chiasma Ferroviario |
Discussione: |
unidirezionalità sconosciuta?
|
Accessi: 7138
Interventi: 17 |
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 26/06/2002 Ore: 22:01:04
| No. il chiasma è venuto dopo e stando al materiale usato, collato, e blindato come sai dal plexilass, ormai muore così. Però ho anche il plastico dimostrativo del chiasma.
lo puoi vedere in azione:
http://www.unisa.it/disced/gallotta/CONGRESS/demo626.html
se aspetti a caricare il video.
Divertiti.
Dimenticavo: posta l'Ok al club...ho già steso una bozza di tracciato: lo vedrete quanto prima!
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 07/11/2002 Ore: 23:04:22
| Eccoci, dunque! Lo potete vedere ora in WEBTECA, il limk della Home posto a sinistra.
Sotto la voce VOYAGER c'è un filmato con nuovo supertreno in H0 unidirezionale, che cioè viaggia in qualsiasi direzione tenendo la loco in testa al treno, e un altro video che mostra, in caso di "tronco" la manovra per uscire.
Ci sono ancora alcune cose da valutare sul piano modellistico: sezionamenti, semafori, precedenze...
Lascio a voi che vi cimentate sul vostro plastico chiastico la parola...e non esitate a porre quesiti, anzi desidero che mettiate in luce ogni possibile problema.
Grazie fin d'ora a quanti vorranno cimentarsi.
|
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 11/11/2002 Ore: 09:34:27
| anche io ho fatto il mio piccolo chiasma!! + o - come quello di ceres111 (copiato ovviamente in webteca =P ) per provare a vedere come funzionava.. al posto dell'incrocio o degli scambi a Y io c'ho piazzato uno scambio inglese (dovrebbe essere uguale, o no??) l'ho provato con un convoglio solo e vado dappertutto!! però a me piacerebbe vedere alcuni schemi di sezionamento per racapezzarmi con le precedenze e evitare collisioni: a me piacerebbe far circolare 2 o al max 3 treni (2 possibilmente in senso opposto - è possibile??)
altra cosetta: come accennato in un altra discussione ho piazzato uno scalo merci che pensavo di alimentare con un alimentatore diverso per rendere possibile manovre indipendentemente dalla circolazione 'regolare' dei treni passeggeri sul circuito 'principale'. ora il punto è che non so come fare a far procedere un convoglio dalla zona scalo alla zona del circuito 'principale'. l'unica soluzione a cui sono giunto è isolare elettricamente i 2 circuiti, fermare i treni ad esempio in stazione tramite semaforo, e alimentare una tratta di circuito con la stessa tensione dello scalo, immettere il treno merci nella stazione, fermarlo a sua volta, infine isolare nuovamente la zona merci e alimentare il circuito principale con l'altro alimentatore.. spero di essere stato chiaro!!
suggerimenti beneaccetti.
P.S. mi dispiace rompervi le scatole con i miei problemi da newbie, solo che per me è la prima volta... certamente la maggior parte delle volte la risposta è li che mi guarda però nn mandatemi al diavolo!!!! =) grazie grazie
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 11/11/2002 Ore: 14:00:56
| sostituire i due scambi Y con uno inglese è una soluzione intelligente, bravo! Vedo pure che ti diverti bene. Quanto hoai fatto nel sezionare i due circuiti è utile come il tipo di esercizio (blocco al semaforo, nuova alimentazione e...via).
Per i blocchi antinfortunistici, vedi in webtecha il Tracciato di CERES, e troverai come e dove piazzare reed e sezioni.
Provalo e facci sapere se ti funziona. Buon lavoro. No che ti mandiamo al diavolo, mai! Siamo qui per questo o no?
|
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 12/11/2002 Ore: 07:57:44
| i famigerati reed dove posso comprarli? negozi di elettronica?? potreste dirmi quanto costano all'incirca?? (per evitare bidoni..). inoltre per usarli come devo fare?
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|