|
|
Forum selezionato:
| Chiasma Ferroviario |
Discussione: |
unidirezionalità sconosciuta?
|
Accessi: 7140
Interventi: 17 |
Intervento di: Amministratore |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 26/09/2001 Ore: 01:25:46
| Chiasma scusami ma non ho capito sarà la tarda ora che cosa significa
"si perderebbero due anni di tempo al giorno. In un anno fanno circa 700 anni" e
"Le chiastiche manovre "starebbero" invece in 19 ore "
webmaster@fermodellismo.it
www.fermodellismo.it
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 26/09/2001 Ore: 23:56:06
| No, non è l'ora tarda!
Crediamo - parlo al plurale a nome del mio staff - che questi siano i i numeri responsabili della "crisi" ferroviaria perchè l'andamento del trasporto non regge più alla velocità commerciale utile. Per continuare col sistema attuale bisogna raddoppiare tutte le linee aspettando ancora tempi biblici... e saremo sempre indietro.
Il potenziamento attuato dal chiasma è almeno di 7 volte il volume di traffico attuale e i 16.000 km diventerebbero, quasi di colpo, 112.000. La verità è che l'interconnessione delle linne porta ad una offerta infinita di trasporto elevando le tratte orario giornaliere da due ore a tre, cioè dalla Napoli-Roma alla Napoli Firenze (per l'aumentata velocità di transito) ed ovviamente ad una connessione totale fra tutte le stazioni (d'Europa aggiungo)tale da instaurare molti milioni di nuove relazioni ( e di nuovi sbocchi lavorativi produttivi occupazionali innovativi etc..)
Questo è quanto il nuovo metodo chiasma suggerisce.
La volontà di fare c'è ma bisogna superare l'abbrivo, quelle naturali resistenze alla novità vuoi per l'icredulità che per quel conservatorismo sul quale si è fatto conto.
La direttiva del Governo sulla divisionalizzazione delle FS invita al ricorso a ogni forma di tecnologia per potenziare la rete ed integrarla in europa. Mica possono bastare solo le riorganizzazioni societarie. Ci voleva un nuovo metodo e sembra che ora ci sia.
|
Intervento di: Samuele |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 26/06/2002 Ore: 00:52:53
| per Chiasma:
ora è tutto chiaro, grazie dell'indicazione. Lo schema chiasma ha qualche applicazione reale, che tu sappia? (Italia o estero).In merito alla nostra "chattata" di ieri, non ho visto la foto del tuo plastico "murato". Dove la posso trovare?
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 26/06/2002 Ore: 14:19:00
| L'applicazione reale c'è. Il primo luglio p.v. alle ore 10 in Ateneo - sala delle lauree - a Salerno sarà presentato lo stato di fattibilità per l'avvio dei lavori (già finanziati) per la bretella di collegamento FS all'Università, secondo il metodo "metropolitano" (tronco più triangolo alla base) descritto dal chiasma.
Siete invitati. Beh, quando ci sarà il treno sarà più facile per tutti.
La foto del "murato" la puoi vedere qui http://www.unisa.it/disced/gallotta/search/chiasma.htm
è in un ovale che rinvia al Modellismo. Materiale pressufuso e lamierino litografato... altri tempi! Roba del '59
Ciao.
|
Intervento di: Samuele |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 26/06/2002 Ore: 15:34:21
| L'ho visto, anche se non sono riuscito ad ingrandire i particolari. Hai mai applicato il sistema chiasma ad un plastico?
Se si vorrei tanto vederlo
ciao
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|