|
|
Forum selezionato:
| Chiasma Ferroviario |
Discussione: |
Voyager ..in progress
|
Accessi: 9950
Interventi: 33 |
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 13/09/2002 Ore: 23:45:34
| INFATTI!
E' in arrivo....un treno carico di...novità
|
Intervento di: Amministratore |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 14/09/2002 Ore: 13:22:10
| Vi consegno il modellino del Voyager Touring Globe.
Noterete subito che la cabina di guida è "rilevata" per consentire ai conduttori - preiser - di guardare anche dietro, sia per l'integrità del convoglio, che per i limiti d'arresto, il segnalamento, l'uscita dagli scambi, oltre, ovviamente, per quella occasionale marcia indietro prevista nelle stazioni di testa per orientarsi di 90° e riprendere la via. Le luci antero/posteriori come di consueto (led) si invertono di colore. Quello che comunemente è chiamato "salvagente" in realtà è uno spoiler, e svolge una funzione di aderenza aerodinamica, come pure le derive sulle carrozze (per contenere i serpeggiamenti, dico io) e le pinne caudali a mò di flap (dico sempre io...ma un ingegnere aeronautico potrebbe dire di più o di meno su questa circostanza) E' stata, come sempre necessaria qualche piccola modifica in corso d'opera. Mi riferisco al fanale posteriore anch'esso inglobato nel plexiglass; la parte più dura è stata la verniciatura, che obiettivamente non è omogenea così come avrei voluto. Forse un po' di fretta nello sbaraccare il laboratorio (che mi ha occupato abbastanza la casa) come sempre è stata cattiva consigliera. Tuttavia chi si accontenta gode, non è vero? Quanto ai "colori" che si possono cogliere, essi sono il rosso segnale, tipico, il blu oltremare per il sottocassa e la fascia longitudinale. La cassa è grigio perla, pantografo rosso come tradizione. I finestrini sono stati disegnati al computer, stampati, ritagliati e incollati (non senza qualche problema). Il soffietto o mantice che dir si voglia, è rappresentato dal nido d'ape della spugna di un filtrante per cappa opportunamente spruzzato. le vernici sono sintetiche (bombolette) che hanno fornito anche l'aria compressa necessaria a rimuovere le impurità (!?). Nel design ho ricevuto qualche suggerimento femminile. Poiché non c'è stato verso di avere ricambi da NESSUNO (poi ne parliamo)anche l'intera meccanica, presa in prestito da vari modelli commerciali, è stata adattata allo scopo.
Bene! Ve l'avevo promesso e credo d'aver adempiuto. Mi dichiaro soddisfatto! Intanto che arriva al filmato aspetto le vostre considerazioni perché ho intenzione di riprodurne un altro utilizzando il plasticard.
Che ne dite se lo chiamiano Prométeo (rubò il Fuoco agli Dei per darlo agli
uomini) qui nel senso figurato di una nuova vita per i nostri beneamati treni?
P.S il messaggio l'ho inserito io ma ovviamente è di chiasma
|
Intervento di: Antonio |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 14/09/2002 Ore: 19:01:42
| E perchè campanilistico?
Non è stato forse progettato da un italiano? più diritto di questo!?!
L'ennesima rivincita della tecnologia italiana nel mondo!
Chiunque sia in grado di leggere e scrivere a nominarlo avrebbe la certezza che si tratta di un treno italiano, (nel bene e nel male) come per la Ferrari; un prodotto vincente frutto degli sforzi e dei sacrifici di italiani. Secondo mè si deve chiamare Prof.Vito Gallone (VTG appunto)ma stò Vojager mi sà tanto di satellite superato.
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 14/09/2002 Ore: 23:05:29
| Grazie Antonio della tua sviscerata partecipazione. In effetti porta già le mie iniziali e si contrappone ai TGV francesi. Per me un mome italiano in fondo non mi dispiace: dici bene, dev'essere l'espressione della tecnologia italiana: OK.
Quelli più noti, Lonardo, Raffaello, Giotto ect etc.. sono già usati: questo è il punto e, per quanto tu possa desiderarlo chi lo conosce 'sto Vito? Un illustre sconosciuto, in fondo!
Vebbè, grazie, ...continuiamo a cercare.
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 21/09/2002 Ore: 00:36:19
| Chattando con Samuele mi ha suggerito un nome inglese = Leap-train, voi che ne dite? Tecnologicamente ci siamo però è inglese. A tradurlo suona male = treno lanciato, qualcosa più dell'Espresso. Sam mi ha edotto: quantum leap appartiene a fenomeni spazio tempo quantistici. Vero Sam.
Sta di fatto che se non trovo un nome non posso fare l'audio del filmato che abbiamo finito di girare. Ora è al montaggio.
Per pippo: Preferisci singole scene con didascalia (cioè più filmatini rapidamente scaricabili, o uno mooooolto sintetico ma completo.
Io avrei pensato di mettere qui le foto di scena e di preparare una pagina WEB, se mi riesce con Flash, ben animata per la WEB theca...mi dai un consiglio?
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|