|
|
Forum selezionato:
| Chiasma Ferroviario |
Discussione: |
Voyager ..in progress
|
Accessi: 9946
Interventi: 33 |
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 03/09/2002 Ore: 22:26:12
| Ho mandato su le prime foto....
intanto che arrivano vi metto il messaggio...
Come previsto quest'estate ci siamo cimentati nella costruzione del Voyager Touring Globe, i cui elementi sono nelle foto. La caratteristica di un tale convoglio è d'essere unidirezionale, a forma di fusoliera.
Potete vedere il suo generale aspetto in confronto ad un noto modello. Due piani che fruttano tutta la sagoma limite, con una sezione ad uovo, un profilo in pianta simile a quello alare da 700 kmh ed un profilo in prospetto da 450 kmh. Capienza posti da Jumbo e servizi analoghi, meno della metà della massa di un treno analogo, meno della metà della potenza, permetterebbero - il condizionale è d'obbligo - un esercizio su rete ordinaria - una volta diventata chiastica - intorno ai 200Kmh con relazioni punto punto dirette (pensate ad un Roma-Bruxelles ed a tutti i necessari collegamenti tra le capitali europee) in tempi commerciali molto vicini a quelli dell'aereo.
Ma torniamo al piano modellistico. I nuovi carrelli come vedete assicurano una "collimazione" ottimale senza lo sbandieramento del modellino che è in confronto, come pure un più corretto funzionamento nella S degli scambi.
Abbiamo utilizzato la balsa per il corpo delle casse, un piano d'ottone per il sottocassa che funge anche da contatto per l'accensione delle luci (led ad alta luminosità limati e affogati nel plexiglass. I carrelli anteriori e posteriori sono stati elettrificati, come pure il pantografo, interamente d'ottone autocostruito assieme ai pali; i carrelli centrali sono stati modificati in ottone sia per la conducibilità elettrica che per l'esercizio dinamico. Abbiamo rinunciato al previsto cinematismo dato l'esiguo raggio di curvatura, per aver ottenuto già un buon risultato.
Diciamo che il modello che vi presento dopo gli opportuni rilievi di quote è pronto per uno stampo a cera persa, negativo in gesso.
La motorizzazione appartiene alla stessa serie del modello commerciale che vedete affiancato.
Il peso (fate voi la conversione in Nw) del convoglio è tara gr 125 + 110 + 95, (con qualche pezzettino di piombo di zavorra) e in prova...vola. Inutile dire che a marcia indietro non fa una grinza! (perchè l'asse di spinta rimane dentro al binario).
Per via delle curvature (R350) ogni cassa misura 26 cm, il convoglio fuori tutto è 77,5 (dovrebbe essere al vero circa 68 mt).
Adesso va in fase laccatura e verniciatura (speriamo bene!) per qualche altro colpetto di carta vetro 000: ve lo farò vedere all'opera sul tracciato chiastico, credo quanto prima, con un video mpg.
Inutile dire che aspetto i vostri commenti, soprattutto se critici per migliorare qualcosa prima del tocco definitivo.
Dimenticavo: la cabina ancora non c'è, sarà rilevata!
Vostro Chiasma.
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 03/09/2002 Ore: 22:31:20
| RAGAZZI...mi appello anche al CLUB...
mi serve un nome di battesimo per il nuovo VTG motorizzato!
Chi mi aiuta?
p.s. Tenete presente che tale modello è destinato a farsi vedere sulle ferrovie anche in miniatura di tutta Europa!
(Forse un bel nome inglese andrebbe bene per tutti o no?)
|
|